NOTIZIE

NOTA N. 7218 DEL 12/09/2016


attiSu indicazione dell’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013 e, per opportuna conoscenza dei beneficiari interessati, si pubblica la Nota n. 7218 del 12/09/2016 riguardante:

-  i chiarimenti sulle procedure di pagamento delle domande inserite in elenchi di liquidazione e non pagate da AGEA entro il 31/12/2016;

-  le nuove procedure SIAN che permetteranno lo svincolo delle polizze di anticipazione per i beneficiari per i quali si è conclusa positivamente la procedura di Restituzione Debiti.”

Scarica la nota: clicca qui

RACALE, 19 settembre 2016

CLASSIFICA FINALE CONCORSO “QUESTA E' LA MIA TERRA"

l classificaAl link in allegato è possibile scaricare la classifica finale del concorso “Questa è la mia Terra” che comprende i lavori realizzati, nell’ambito del Progetto di Cooperazione IDEAS, dagli studenti delle Scuole Medie dei comuni del GAL Serre Salentine, al termine dell’omonimo percorso educativo. Il progetto IDEAS, di educazione e sensibilizzazione ambientale, ha mirato ad attivare politiche di sviluppo sostenibile nel settore dell’ambiente e della valorizzazione delle risorse e del territorio, con il fine ultimo di aumentarne la conoscenza e la promozione insieme alle risorse naturali e del paesaggio, per la salvaguardia e la sua valorizzazione economica, turistica e sociale. I comuni coinvolti sono stati i 14 del GAL Serre Salentine (Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie), che ha visto l’adesione di 55 classi con oltre 1.100 studenti che hanno partecipato ad incontri in aula sui temi specifici della tutela ambientale, delle aree protette e degli aspetti culturali del territorio delle Serre Salentine, del mare e dei pericoli per l’ambiente derivanti da inquinamento e rifiuti. Le classi coinvolte, a chiusura del percorso e come restituzione di quanto appreso in aula, hanno realizzato dei materiali educativi, tra cui disegni, racconti, poesie che sono stati oggetto di apposito concorso.

Per scaricare la classifica finale: clicca qui

RACALE, 7 marzo 2016

UN CONCORSO PER I LAVORI REALIZZATI DAGLI ALLIEVI DELLE SCUOLE MEDIE DEL COMPRENSORIO DEL GAL SERRE SALENTINE

Lezione in classeC’è tempo fino a venerdì 5 febbraio 2016 per votare i lavori, realizzati nell’ambito del Progetto di Cooperazione IDEAS, dagli studenti delle Scuole Medie dei quattordici comuni del GAL Serre Salentine, al termine del percorso educativo dal titolo “Questa è la mia Terra”. Il progetto IDEAS, di educazione e sensibilizzazione ambientale, ha mirato ad attivare politiche di sviluppo sostenibile nel settore dell’ambiente e della valorizzazione delle risorse e del territorio, con il fine ultimo di aumentarne la conoscenza e la promozione insieme alle risorse naturali e del paesaggio, per la salvaguardia e la sua valorizzazione economica, turistica e sociale. I comuni coinvolti sono stati i 14 del GAL Serre Salentine (Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie), che ha visto l’adesione di 55 classi con oltre 1.100 studenti che hanno partecipato ad incontri in aula sui temi specifici della tutela ambientale, delle aree protette e degli aspetti culturali del territorio delle Serre Salentine, del mare e dei pericoli per l’ambiente derivanti da inquinamento e rifiuti. Le classi coinvolte, a chiusura del percorso e come restituzione di quanto appreso in aula, hanno realizzato dei materiali educativi, tra cui: disegni, racconti, poesie che, essendo oggetto di apposito concorso,  si possono votare collegandosi al sito www.emysambiente.it. La votazione aperta a tutti sul web si basa sui seguenti criteri: Tematica; Innovazione; Creatività; Tecnica. Saranno premiati il primo ed il secondo classificato per le seguenti categorie: Letteraria; Opera artistica; Opera multimediale; Cartellone.

RACALE, 25 gennaio 2016

SEMINARIO: "PSR 2014-2020 - RUOLO, ORGANIZZAZIONE E OBIETTIVI DELL'AGROALIMENTARE PUGLIESE"

Nuova immagine

Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore 14.30, presso l'Hotel Hilton Garden Inn di Lecce, si svolge il seminario, organizzato da Laica-Libera Associazione delle Imprese e delle Professioni del Salento insieme all'Accademia dei Georgofili - Sezione Sud Est, ad Agrinsieme e alla Banca Popolare Pugliese dal titolo "PSR 2014-2020 - Ruolo, Organizzazione e Obiettivi dell'Agroalimentare Pugliese"

Scarica il programma: clicca qui

RACALE, 25 gennaio 2016 

I COMUNI DEL GAL SERRE SALENTINE SU RAI 2 NEL PROGRAMMA TELEVISIVO "SERENO VARIABILE"

sereno variabile 107363478I quattordici comuni del Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine protagonisti, sabato 19 dicembre 2015, alle ore 17.00 su Rai 2, del programma televisivo Sereno Variabile, condotto da Osvaldo Bevilacqua. Nei giorni scorsi, infatti, una squadra Rai ha realizzato le registrazioni, per la regia di Paolo Porcaro, della puntata dedicata alle Serre Salentine, nell’ambito delle attività promozionali del GAL, presieduto da Francesco Pacella e diretto da Alessia Ferreri. Dopo una carrellata di cartoline dei quattordici paesi (Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie) raccontate dagli alluni della quinta elementare dell’Istituto Comprensivo di Parabita, la puntata si soffermerà maggiormente sui tre centri delle Serre Salentine: Taviano, Parabita e Galatone. A Taviano grande spazio alla banda cittadina, al claim della “Città dei Fiori” con le immagini delle serre e di alcuni fioristi all’opera, così come al vino, ai prodotti enogastronomici come i prodotti da forno e della frutta secca. Per lo Street Food Salentino compaiono la “Scapece” e la patata sieglinde con vincotto balsamico, senza tralasciare i piatti della tradizione e la preparazione della tavola di Natale. A rendere magica la registrazione a Taviano anche il suono di due zampognari provenienti da Casarano. Al Presidente del GAL Francesco Pacella il compito di introdurre l’intensa attività del GAL sul territorio. A Parabita è la Band di Babbo Natale la protagonista di Piazza Umberto I così come i giovani di Barrio Vecchio, i bambini della quinta elementare con le loro insegnanti, gli artisti di strada. A rendere ancora più scoppiettante la registrazione le simpatiche massaie che, per l’occasione, hanno preparato delle gustose “pittule”. Protagonisti anche i palloni aerostatici, la pasticceria tradizionale, gli addobbi floreali senza tralasciare l’artigianato tipico che da sempre ha contraddistinto la cittadina. A Galatone, invece, la troupe Rai, ha realizzato dei contenuti nel frantoio semi-ipogeo, alla mostra delle macchine di Leonardo, così come al mercatino natalizio con i prodotti artigianali. Ad accogliere il conduttore un gruppo di musica popolare con i bambini della scuola elementare. A concludere la clip di Galatone, una grande tavola imbandita, presso Masseria Fulcignano, con i prodotti enogastronomici della tradizione natalizia e non solo. Al direttore Alessia Ferreri il compito di presentare il percorso devozionale dei Cammini Mariani. Una giura d’eccezione composta dal direttore di Piazzasalento Fernando D’Aprile, da Entela Isufaj studentessa di origini albanesi ma da anni nel Salento e da Gianluigi Bello, giovane studente dell’istituto alberghiero “Bottazzi” di Casarano, ha condotto Osvaldo Bevilacqua nelle Serre Salentine. “Le Serre Salentine finalmente sono una meta riconoscibile e attrattiva”. Con queste parole il Presidente del GAL, Francesco Pacella, commenta la partecipazione dei quattordici comuni all’interno del programma televisivo Sereni Variabile. “Il programma condotto da Osvaldo Bevilacqua – continua il Presidenteè uno tra i più seguiti e longevi della televisione italiana, nonché tra i più affidabili in merito alla proposta di itinerari e territori di tutta Italia. Per questo, dal primo momento abbiamo considerato prioritario prendere parte come Gruppo di Azione Locale, perché la riteniamo fondamentale sia ai fini della promozione dei prodotti locali che della promozione del territorio. Infatti, nel corso della puntata non solo presenteremo i brand enogastronomici che da sempre caratterizzano la nostra area e che sono sinonimo di qualità e di storia, ma anche le iniziative messe in atto dal GAL in questi cinque anni e che hanno, finalmente, reso le Serre Salentine una meta riconoscibile e attrattiva da parte di turisti provenienti da tutto il mondo. Dal percorso devozionale dei Cammini Mariani al Museo-Laboratorio dell’Emigrazione delle Serre Salentine, dal paesaggio alle tradizioni, dalla musica ai gruppi giovanili impegnati in attività sociali e culturali. Sono questi gli ingredienti della puntata che andrà in onda sabato 19 dicembre: in 54 minuti – conclude il Presidente del GAL, Francesco Pacellaracconteremo la passione che ha contraddistinto in questi cinque anni il GAL e tutto il territorio delle Serre Salentine”. 

RACALE, 16 dicembre 2015 

Pagina 4 di 33