NOTIZIE

AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO

attiIl GAL Serre Salentine intende espletare un'indagine di mercato a scopo esplorativo, al fine di acquisire manifestazioni di interesse da parte di operatori qualificati, per l'eventuale successivo affidamento, con procedura negoziata mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell'art. 125, comma 11, Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii., nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento, del servizio di esecuzione di acquisizione di un servizio di sviluppo di applicazione per dispositivi mobili con integrazione della tecnologia della realtà aumentata e realizzazione di elaborati multimediali complessi finalizzati alla ricostruzione virtuale tridimensionale di una serie di realtà di sentieristica, monumentali, centri storici, siti archeologici delle Serre Salentine. A tale riguardo, si precisano in allegato le caratteristiche essenziali del servizio nonché i requisiti minimi che devono essere posseduti dalle imprese per poter presentare la propria manifestazione d'interesse. 

Scarica l'avviso: clicca qui

RACALE, 30 ottobre 2015 

INAUGURAZIONE DE "I CAMMINI MARIANI DELLE SERRE SALENTINE"

Nuova immagine CopiaGiovedì 5 novembre 2015, a partire dalle ore 17.00, il GAL Serre Salentine inaugura "In Cammino con Maria", un nuovo cammino culturale, che ricalca in parte antichi percorsi di pellegrinaggio, in cui Maria assume un ruolo centrale nella proiezione di valori, aspettative individuali e collettive, consuetudini, riti e modi di vita. Toponimi urbani e rurali, chiese, cappelle, conventi, tradizioni secolari raccontano di una religiosità mariana ancora intensa, caratterizzata da una spiritualità viva ed autentica. L’itinerario attraversa le dolci rugosità delle Serre, tra terra e mare, tra filari interminabili di vigne e olivi e si articola intorno a tre luoghi rappresentativi della fede e della devozione locale, un tempo mete di continui pellegrinaggi. L’identità e la memoria collettiva sono custodite nei “nodi mariani” della Casa del Pellegrino del Santissimo Crocifisso della Pietà di Galatone, della Madonna della Coltura di Parabita e della Vergine dei Fiumi di Racale. In questi antichi luoghi, un allestimento ad hoc consente di riscoprire l’esperienza del cammino spirituale e di rivivere i momenti più significativi del culto mariano dei 14 Comuni del GAL Serre Salentine.

Ecco nel dettaglio il programma:

5 NOVEMBRE 2015 / GALATONE - PARABITA - RACALE 

* GALATONE - Santuario Ss. Crocifisso della Pietà.
Ore 17.00
Inaugurazione del Percorso Mariano.
INTRODUCE:
Alessia Ferreri, Direttore GAL Serre Salentine.
INTERVENGONO:
- Francesco Pacella, Presidente GAL Serre Salentine;
- Mons. Fernando Filograna, Vescovo Diocesi Nardò-Gallipoli;
- Livio Nisi, Sindaco di Galatone;
- Donato Metallo, Sindaco di Racale;
- Alfredo Cacciapaglia, Sindaco di Parabita;
- Anna Trono, Docente Università del Salento Dipartimento Conservazione Beni Culturali;
- Giovanni Granatiero, Responsabile Misura 421 - Asse IV.
Ore 18.00
Inaugurazione del Nodo Mariano "Casa del Pellegrino".
Taglio del nastro e percorso guidato a cura di Francesca Ruppi.

* PARABITA - Basilica Madonna della Coltura
Ore 19.00
Inaugurazione del Nodo Mariano "Madonna della Coltura"
Taglio del Nastro e percorso guidato a cura di Sara Romano.
Ore 20.00
Concerto (Ingresso Gratuito).

* RACALE - Madonna dei Fiumi
Ore 18.00 
Percorso guidato del Nodo Mariano "Madonna dei Fiumi"

Scarica il programma completo:clicca qui 

Per maggiori informazioni: GAL SERRE SALENTINE - Via Zara 1, 73055 - RACALE (Le) - Tel.: 0833/558786 - www.galserresalentine.it -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

PROGETTO COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE LEADERMED - AVVISO PUBBLICO PER PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI OUTGOING SEMINARI INFORMATIVI CON DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI DELLA DIETA MEDITERRANEA CHE SI TERRANNO A STOCCOLMA (SVEZIA) E INNSBRUCK (AUSTRIA)

cucina salentina 0Il PSL del Gal Serre Salentine ha previsto per la Misura 421 la realizzazione del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “LEADERMED”. L’obiettivo generale del progetto è la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea come stile di alimentazione sano e come fattore identitario e culturale. In attuazione del citato progetto di cooperazione questo GAL parteciperà alle seguenti azioni di OUTGOING, rispettivamente:

1) Stoccolma (Svezia) dal 9 al 10 novembre p.v. (azione comune Azione Comune 5.2) in collaborazione con i GAL partner di progetto (capofila GAL Terra d’Arneo). L’azione è diretta ad imprese del settore agroalimentare che producono prodotti della Dieta Mediterranea;

2)  Innsbruck (Austria) dal 19 al 21 novembre p.v. (azione comune Azione Comune 5.1) in collaborazione con i GAL partner di progetto (capofila GAL Colline Joniche). L’azione è diretta ad imprese del settore agroalimentare e turistico/ristorativo (agriturismi) con produzioni tipiche della Dieta Mediterranea.

Per tutto ciò il GAL Serre Salentine, in nome e per conto della partnership di progetto, indice un AVVISO PUBBLICO per partecipare all’azioni comuni di OUTGOING a Stoccolma (9-10 novembre) e Innsbruck (19-21 novembre) rivolti alle aziende del settore della ristorazione/turistico (agriturismi) e agroalimentari produttrici di prodotti tipici della Dieta Mediterranea, presenti nei Comuni del comprensorio del Gal Serre Salentine, ovvero: Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Gallipoli, Galatone, Melissano, Matino, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie, secondo le modalità contenute nell’Avviso Pubblico.

Possono partecipare le aziende del settore agroalimentare e turistico/ristorativo (agriturismi) che realizzano produzioni tipiche della Dieta Mediterranea, operanti nel territorio del GAL Serre Salentine. La documentazione richiesta, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 30/10/2015 presso il GAL Serre Salentine srl in Via Zara 1, Racale -73055, anche attraverso PEC all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Scarica l'Avviso Pubblico: clicca qui  

RACALE, 26 ottobre 2015 

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE A NOVELLO IN FESTA 2015

  1. locandinaIn attuazione del Progetto di Cooperazione "Penisole d'Italia", il GAL Serre Salentine partecipa all’azione locale "Penisole d’Italia in Terra d’Arneo" organizzata dal GAL Terra D’Arneo a Leverano (Le) dal 6 all’8 novembre p.v. dal titolo "NOVELLO IN FESTA", una mostra mercato che vedrà la partecipazione dei produttori di prodotti tipici e di qualità dei comprensori dei GAL partner del progetto Penisole d’Italia. Per tutto ciò, il GAL Serre Salentine indice un avviso pubblico per partecipare alla manifestazione "NOVELLO IN FESTA" rivolto alle aziende del settore agroalimentare (aziende produttrici) che si trovano nei Comuni del comprensorio del GAL ovvero Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Gallipoli, Galatone, Melissano, Matino, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. La documentazione richiesta nell'avviso pubblico dovrà pervenire entro il giorno 22/10/2015 alle ore 12.00 presso il GAL Serre Salentine srl in Via Zara 1, Racale-73055, anche attraverso PEC all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

  2. Scarica l'avviso pubblico: clicca qui

RACALE, 14 ottobre 2015

IL GAL SERRE SALENTINE IN FINLANDIA – PROGETTO DI COOPERAZIONE LEADERMED

finIl Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine con le aziende del territorio dei quattordici comuni vola in Finlandia, grazie al Progetto di Cooperazione LEADERMED che mira alla tutela e valorizzazione delle culture locali sulla Dieta Mediterranea e di cui il GAL Serre Salentine è partner insieme ad altri quindici Gruppi di Azione Locale pugliesi. Dal 13 al 16 ottobre 2015, quindi, l’intero partenariato coordinato dal GAL Capo Santa Maria di Leuca, sarà ospite dell’Ambasciata Italiana ad Helsinki, per costruire un ponte tra la Puglia e la Finlandia. Un ricco programma di iniziative per la messa in rete degli operatori e lo scambio di competenze coi partner sul tema della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità, anche nelle aree del Nord Europa. Sono previste visite alle aziende locali, incontri B2B tra operatori di settore al fine di instaurare accordi commerciali in nuovi mercati.

RACALE, 10 ottobre 2015

Pagina 6 di 33