NOTIZIE

GAL TOUR DELLE SERRE SALENTINE

img galTurismo, Artigianato, Cultura, Agroalimentare e Ambiente. Sono queste le tematiche principali che il Gruppo di Azione Locale Serre Salentine, presieduto da Francesco Pacella e diretto da Alessia Ferreri, ha deciso di portare in piazza grazie all’originale idea del “GAL TOUR delle Serre Salentine”, ovvero un simpatico ape, simbolo della tradizione contadina, che farà il giro di strade e piazze dei quattordici comuni che fanno parte del GAL. “Sulla strada per lo sviluppo” è il claim scelto per una sinergica attività di diffusione dei risultati conseguiti dal Gruppo di Azione Locale nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013. In questi anni, infatti, il GAL ha rappresentato per il suo territorio un punto di riferimento importante e un’agenzia di sviluppo locale attenta ed efficace, capace di realizzare progetti importanti con ricadute significative sul territorio e sui suoi abitanti. Il GAL TOUR delle Serre Salentine, dopo aver iniziato il 9 dicembre con Galatone e Neviano, il 10 con Sannicola e Tuglie, prosegue l’11 dicembre a Collepasso (10.00-12.00) e Parabita (16.00-18.00). Il 12 dicembre sempre secondo il solito orario l’ape fa tappa a Matino e Casarano; domenica 13 dicembre ad Alezio e Gallipoli. Il 14 il GAL TOUR fa tappa, invece, a Taviano e Melissano, mentre la conclusione è prevista martedì 15 dicembre a Racale ed Alliste. Per ulteriori informazioni: www.galserresalentine.it – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – 0833.558786.

Scarica il programma: clicca qui

RACALE, 7 dicembre 2015 

SERRE SALENTINE IN GUSTO - SEMINARI INFORMATIVI SULLA DIETA MEDITERRANEA

2Il territorio del Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine offre un ricco percorso legato ai prodotti agroalimentari, tipici e di qualità, che, oggi come ieri, mani sapienti trasformano in capolavori del gusto. Dai vini (con ben due Denominazioni di Origine) all’olio extravergine di oliva, dai prodotti da forno ai prodotti della gastronomia, dai prodotti vegetali ai prodotti dolciari: un patrimonio inestimabile di tipicità, i cui ingredienti base sono quelli tipici della Dieta MediterraneaAl fine di promuovere, consolidare sul territorio, conoscere le qualità salutari e i processi produttivi di lavorazione dei prodotti tipici delle Serre Salentine, il GAL organizza dal 12 novembre 2015 al 17 dicembre 2015 l'iniziativa “Serre Salentine in Gusto”, ovvero dei seminari informativi sui prodotti tipici della Dieta Mediterranea. Durante i seminari, la cui partecipazione è riservata ad un numero massimo di 30 (trenta) partecipanti tra i protagonisti principali di ogni comune (associazioni, enti, operatori culturali, produttori,ristoratori, ecc.), sono previsti degli interventi tecnici da parte di produttori, giornalisti enogastronomici e nutrizionisti. 

Ecco il programma nel dettaglio:

RACALE

12 novembre 2015 – ore 18.00 – Palazzo D’Ippolito.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Gaia Muci e la nutrizionista Marcella Capano.

 

NEVIANO

13 novembre 2015 – ore 18.00 – Palazzo Renna.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Gaia Muci e la nutrizionista Maria Minisgallo.

 

ALEZIO

16 novembre 2015 – ore 18.00 – Museo Civico Messapico.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Gaia Muci, l’esperta Simona Palese e il nutrizionista Angelo De Pascali.

 

ALLISTE

18 novembre 2015 – ore 18.00 – Locali Biblioteca Comunale.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Massimo Vaglio, l’esperta Simona Palese e la nutrizionista Sabrina Colaci.

 

CASARANO

19 novembre 2015 – ore 18.00 – Palazzo D’Elia.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Gaia Muci, l’esperta Simona Palese e il nutrizionista Paolo De Rocco.

 

COLLEPASSO

20 novembre 2015 – ore 18.00 – Palazzo Baronale.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Gaia Muci, l’esperta Azzurra De Razza e la nutrizionista Katja Perrone.

 

GALATONE

23 novembre 2015 – ore 18.00 – Palazzo Marchesale.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Massimo Vaglio e la nutrizionista Luigia Costantini.

 

MELISSANO

26 novembre 2015 – ore 18.00 – Centro Culturale “Q. Scozzi”.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Massimo Vaglio e la nutrizionista Annalisa Leanza.

 

TAVIANO

27 novembre 2015 – ore 18.00 – Palazzo Marchesale.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Massimo Vaglio e la nutrizionista Federica Bove.

 

TUGLIE

30 novembre 2015 – ore 18.00 – Frantoio Ipogeo del Museo della Radio.

Degustazione guidata con l’esperto di enogastronomia locale Antonio Muci.

 

SANNICOLA

9 dicembre 2015 - ore 18.00 - Frantoio Ipogeo.

Degustazione guidata con l'esperto di enogastronomia locale Antonio Muci.

 

PARABITA 

11 dicembre 2015 - ore 18.00 - Sede Municipale.

Degustazione guidata con l'esperto di enogastronomica locale Antonio Muci.

 

MATINO

17 dicembre 2015 - ore 18.00 - MACMa.

Degustazione guidata con l'esperto di enogastronomia locale Massimo Vaglio. 

 

Racale, 11 novembre 2015

 

IL GAL SERRE SALENTINE AD INNSBRUCK PER IL PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE "LEADERMED"

dietamed1Il GAL Serre Salentine vola in Austria, precisamente ad Innsbruck, per il Progetto di Cooperazione Transnazionale "Leadermed". A partecipare il Direttore del GAL Alessia Ferreri e i Consiglieri del CDA Adamo Fracasso e Walter De Santis. Tra le aziende del territorio delle Serre Salentine partecipano Dei Agre di Alliste, Torre Ospina di Racale, Azienda Agricola Adamo di Alliste e Tesori del Salento di Parabita. Tra gli eventi in programma, venerdì 20 novembre 2015, presso il Grand Hotel Europa, si svolge la conferenza "La Dieta Mediterranea: tutela e valorizzazione delle culture locali". Una grande occasione di promozione del territorio delle Serre Salentine, dei suoi quattordici comuni congiuntamente al patrimonio e alle sue tipicità, in particolare quelle agroalimentari. 

RACALE, 18 novembre 2015 

 

DAL NORD EUROPA ALLA PUGLIA: VIAGGIO NEL CUORE DEL GAL SERRE SALENTINE

2

Dal Nord Europa alle terre di Puglia per scoprire profumi, sapori e ricchezze di un territorio dalle mille sfaccettature. Un percorso emozionale, che rientra nell’Azione Comune, della cui attuazione è responsabile il GAL Serre Salentine, che coinvolge sedici GAL pugliesi, nell’ambito del  Progetto di Cooperazione Transnazionale “Leadermed” sui prodotti della Dieta Mediterranea e il loro impatto sui mercati esteri, da oggi e fino a venerdì prossimo. I buyers, importatori di vini e prodotti di gastronomia e giornalisti ,  provenienti da  Lettonia, Lituania, Finlandia, Svezia e Regno Unito saranno assistiti dall’Azienda Speciale SRI della Camera di Commercio di Lecce per accoglienza, supporto alle imprese, organizzazione logistica e organizzazione del seminario sulla Dieta Mediterranea, previsto per il 13 novembre, alle ore 16, presso Palazzo D’Ippolito a Racale. Le imprese che i buyers visiteranno, appartenenti ai settori vitivinicolo, olivicolo, gourmet e dell’industria conserviera ittica, sono state scelte dal GAL Serre Salentine per Lecce e provincia, GAL Sud Est Barese per il territorio sud barese e dal GAL Colline Joniche per il territorio di Taranto. Il tour ha avuto inizio il 10 novembre, alle 9.30 dal sud est barese,  e andrà avanti fino  a venerdì 13 novembre. Ricco anche il programma delle giornate dell’11 e del 12 novembre, con tappe a Faggiano (Ta), Grottaglie (Ta), Tuglie (Le), Parabita (Le), Casarano (Le), Melissano (Le), Gallipoli (Le), Alliste (Le), Galatone (Le), Racale (Le). “Una grande occasione per il territorio delle Serre Salentine e per le sue aziende” afferma il Presidente del GAL Serre Salentine, Francesco Pacella. “La presenza di buyers stranieri – continua – nell’ambito del Progetto di Cooperazione Leadermed, permette la promozione a largo raggio del paniere dei prodotti tipici che sono espressione del nostro territorio e che, quindi, rappresentano un forte fattore identitario e culturale delle Serre Salentine. La cucina tipica, unita al paesaggio e al patrimonio naturalistico, storico e architettonico, può consolidarsi ancora di più attraverso queste occasioni di promozione, diventando, così,  un’attrattiva per migliaia di turisti e incentivando maggiormente un turismo enogastronomico. Non solo, promozione turistica. Infatti, questa occasione di conoscenza e di promozione permette alle aziende del territorio delle Serre Salentine di aprirsi a mercati sempre più vasti, internazionalizzandosi e per instaurare legami economici con nuovi Paesi. All’intensificazione delle attività di internazionalizzazione corrisponde, infatti, un maggiore interscambio e  una maggiore crescita economica complessiva. In questo modo – conclude il Presidente del GAL Serre Salentine, Francesco Pacella -aumenta la propensione all’export dei prodotti delle Serre Salentine e l’interesse ad espandere la propria attività in altri Paesi con la creazione di nuove occasioni di sviluppo economico”. 

Scarica il programma del seminario di venerdì 13 novembre, presso Palazzo d'Ippolito a Racale: clicca qui

RACALE, 9 novembre 2015 

IL GAL SERRE SALENTINE IN SVEZIA

svezia 1Il GAL Serre Salentine inizia la sua avventura in Svezia, precisamente a Stoccolma, per le attività di outgoing del Progetto di Cooperazione Transnazionale "LEADERMED". Il 9 e 10 novembre, infatti, il GAL Serre Salentine partecipa sia a degli incontri istituzionali presso l'Ambasciata della Repubblica Italiana, ma anche a degli incontri tra aziende del settore enoagroalimentare ed importatori, distributori, grossisti svedesi. Per il territorio del GAL Serre Salentine, oltre al Direttore Alessia Ferreri, prendono parte l'Azienda Agricola Adamo e l'Azienda Agricola Dei Agre di Alliste. L’obiettivo prioritario della partecipazione del GAL Serre Salentine in Svezia è quella di favorire la cooperazione e la collaborazione tra territori, creare rapporti operativi fra le imprese, costruire flussi di scambi di prodotti e flussi turistici, oltre che un sistema di promo-commercializzazione dei prodotti e dei territori.

RACALE, 8 novembre 2015 

Pagina 5 di 33