NOTIZIE

AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITÀ DI INCOMING DI BUYERS PROVENIENTI DAI PAESI DEL NORD EUROPA

pasta e paneIn attuazione del Progetto di Cooperazione “Leadermed”, il GAL Serre Salentine, nell’ambito delle Azioni Comuni, organizza un INCOMING (alla quale parteciperanno buyers del Nord Europa, attualmente in fase di selezione) che si terrà nel territorio Pugliese con un tour di 3/4 giorni nei quali è prevista una tappa nelle Serre Salentine nel periodo dal 27 ottobre al 7 novembre 2015 e in collaborazione con i GAL partner del Progetto. L’azione prevede una giornata di scoperta dei territori dei GAL partners con visite aziendali e/o la predisposizione di un calendario di incontri B2B, per favorire la valorizzazione delle produzioni enogastronomiche ed agricole del territorio.  Per tutto ciò il GAL Serre Salentine indice un Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse per partecipare all’azione comune di INCOMING rivolto alle aziende agroalimentari (aziende produttrici di prodotti della Dieta Mediterranea) presenti nei Comuni del comprensorio del GAL ovvero Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Gallipoli, Galatone, Melissano, Matino, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie, secondo le modalità contenute nell’avviso pubblico. La documentazione, dovrà pervenire entro il 15/10/2015 presso il GAL Serre Salentine srl in Via Zara 1, Racale - 73055, anche attraverso PEC all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  .

Scarica l'avviso pubblico: clicca qui

RACALE, 08 ottobre 2015 

INAUGURAZIONE PERCORSO NATURALISTICO SENSORIALE PER IPOVEDENTI E NON VEDENTI – PARCO NATURALE REGIONALE “ISOLA DI SANT’ANDREA E LITORALE PUNTA PIZZO” – GALLIPOLI.

NATURALunedì 12 ottobre 2015, alle ore 11.00, presso il Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea e litorale Punta Pizzo”, si inaugura il “Percorso naturalistico sensoriale per ipovedenti e non vedenti”. Il GAL Serre Salentine, in attuazione dell’azione locale del Progetto di Cooperazione IDEAS, ha deciso di realizzare all’interno del Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea e litorale Punta Pizzo”, un percorso per ipovedenti e non vedenti, la cui finalità è quella di rendere il percorso accessibile e fruibile anche da utenti con disabilità motorie, con handicap legati a problemi di cecità. I non vedenti e gli ipovedenti potranno percorrere liberamente il sentiero guidati da una fune-guida in canapa, fissata ai traversi esistenti di uno dei due lati della staccionata mediante apposite staffe in lamiera zincata. Il sentiero, avendo naturalmente una valenza didattica e naturalistica, è stato dotato di specifiche tabelle informative, anch’esse in “large printper” per gli ipovedenti ed in “braille” per i non vedenti, descrittive dei diversi sistemi ambientali presenti. Alla cerimonia di inaugurazione prendono parte Francesco PacellaPresidente del GAL Serre Salentine; Alessia Ferreri, Direttore del GAL Serre Salentine; Guido Aprea, Commissario Prefettizio del Comune di Gallipoli.

RACALE, 08 ottobre 2015

SALONE DELLO SVILUPPO LOCALE - 6/9 OTTOBRE 2015 - GALLIPOLI

SaloneSviluppoLocale

Dialoghi Culturali, Workshop, Educational, Vetrina del Territorio, Incontri B2B, Degustazioni. Dal 6 al 9 ottobre 2015, Gallipoli ospita il “Salone dello Sviluppo Locale” organizzato dal GAL Serre Salentine, presieduto da Francesco Pacella e diretto da Alessia Ferreri, e affidato al R.T.I. Proàgo - Mediamorfosi. Il territorio del GAL che comprende i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie è ricco di attrazioni culturali, storiche e tradizionali, bellezze naturalistiche, quasi un’isola nella penisola salentina, pioniera dell’ospitalità rurale e della buona tradizione enogastronomica, abitata da gente cordiale, disponibile, operosa. Per questo, il Gruppo di Azione Locale ha voluto fortemente realizzare un’occasione di sintesi su tutto quello che è stato attivato, evidenziando i risultati conseguiti e le best practices realizzate nei territori del GAL, al fine di ripartire con la nuova programmazione. Il programma prevede ogni giorno, la mattina, un Educational Tour tematico nei comuni delle Serre Salentine, così suddivisi: Percorso tra arte, gastronomia e ruralità; Percorso tra manufatti e sapori d’altri tempi; Percorso tra natura e antichi mestieri; Percorso tra mare e terra. Ogni pomeriggio, invece, dalle ore 15.00, presso la Galleria dei Due Mari, nel centro storico della città, ci saranno i “Dialoghi del Salone” condotti da speaker di rilievo nazionale che solleciteranno la discussione e il dibattito davanti ad un’utenza composta altresì da giornalisti, blogger, testimonial, operatori economici e turistici, opinion leader, esperti, provocatori, beneficiari dei finanziamenti come gruppo di “Influencers” che potranno registrare e monitorare le azioni e gli effetti delle stimolazioni culturali, e riportare valutazioni e opinioni utili a meglio orientare le scelte per la nuova programmazione. Questi i temi dei “Dialoghi Culturali”: “Cibo e genius loci”, “Il turismo per tutti”, “Il Mare Nostrum e l’innovazione”, “L’agricoltura sociale”, “La qualità dell’agroalimentare in Puglia”, “Il ricambio generazionale e di genere nell’agricoltura”, “Curarsi con il cibo”, “Riusiamo il territorio rurale”, “Il biologico: una bella storia”, “Conversazione sul cibo e il cambiamento”, “Idee, progetti e strumenti per un territorio rurale”, “La progettualità libera l’identità di un territorio”, “Come un territorio diventa una destinazione turistica” e “La Cooperazione come parte della strategia di sviluppo locale”. A far da cornice ai Dialoghi, vi sarà la “Vetrina del Territorio”, con l’esposizione di aziende e prodotti, con degustazioni e incontri settoriali b2b e, nella Galleria dei Due Mari, ci sarà l’exibition “Petra” di Daniele Coricciati. L’inaugurazione ufficiale sarà il 6 ottobre 2015, alle ore 10, presso il Teatro Tito Schipa di Gallipoli con la partecipazione di Alessia Ferreri, Direttore GAL Serre Salentine; Guido Aprea, Commissario Prefettizio Comune di Gallipoli; Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce; Francesco Pacella, Presidente GAL Serre Salentine; Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia. La conclusione, invece, è fissata per il 9 ottobre 2015, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze della "Galleria dei Due Mari" a Gallipoli, con la tavola rotonda “La Nuova Programmazione e il futuro dei Piani di Sviluppo Locale” alla quale prenderanno parte Istituzioni, Autorità, Amministratori regionali e locali, Sindaci dei 14 Comuni del GAL Serre Salentine, Camera di Commercio di Lecce, Confindustria Lecce, Autorità di Gestione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, Responsabili degli Assi III e IV del PSR Regione Puglia, Associazioni di categoria, Organizzazioni sindacali, Presidenti e Direttori dei GAL, Presidenti e Direttori dei GAC; Presidenti e Responsabili dei SAC, Referenti dei distretti produttivi Pugliesi.

Per il programma ufficiale: clicca qui 

Per tutte le informazioni basta collegarsi al sito: www.salonedellosviluppolocale.it

RACALE, 29 settembre 2015

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITÀ DI OUTGOING PER SEMINARI INFORMATIVI CON DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI DELLA DIETA MEDITERRANEA IN FINLANDIA

logo leadermedIl GAL Serre Salentine, in nome e per conto della partnership di progetto “LEADERMED”, indice un Avviso Pubblico per partecipare all’azione comune di OUTGOING ad Helsinki (Finlandia) rivolto alle aziende agroalimentari (aziende produttrici di prodotti della Dieta Mediterranea), alle istituzioni scolastiche di settore, ai cuochi e agli chef presenti nei Comuni del comprensorio del GAL ovvero Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Gallipoli, Galatone, Melissano, Matino, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie.

La documentazione richiesta dovrà pervenire entro il 28/09/2015 presso il GAL Serre Salentine srl in Via Zara 1, Racale-73055, anche attraverso PEC all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Scarica l'Avviso Pubblico: clicca qui 

RACALE, 22 settembre 2015 

INAUGURAZIONE MUSEO-LABORATORIO DELL’EMIGRAZIONE DELLE SERRE SALENTINE

immagineIl GAL Serre Salentine apre le porte alla memoria e lo fa inaugurando il Museo-Laboratorio dell’Emigrazione delle Serre Salentine, allestito presso Palazzo D’Ippolito a Racale. L’appuntamento è fissato per domenica 27 settembre 2015, alle ore 18.00, con l’inaugurazione ufficiale e il taglio del nastro alla presenza del presidente del GAL Serre Salentine Francesco Pacella e del direttore Alessia Ferreri, delle istituzioni, delle autorità, delle associazioni di emigranti e associazioni di Pugliesi nel Mondo. In serata, invece, in piazza San Sebastiano, l’inaugurazione continua con lo spettacolo “Via”, di Fabrizio Saccomanno e Stefano De Santis con Fabrizio Saccomanno e Sara Bevilacqua che racconta la grande e dolorosa emigrazione degli italiani che andarono a lavorare nelle miniere di carbone in Belgio. Lo spettacolo racconta l’Italia del Dopoguerra, gli accordi tra la nascente Repubblica Italiana ed il Belgio, il viaggio nei treni rinchiusi come bestie, il duro lavoro in miniera, la tragedia di Marcinelle. Uno spettacolo emozionante che coinvolgerà il pubblico presente accorso per visitare per la prima volto il Museo-Laboratorio dell’Emigrazione delle Serre Salentine, ovvero il luogo del recupero della memoria storico-culturale dell'emigrazione della popolazione appartenente ai comuni del GAL (Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie). Uno spazio vivo e dinamico che favorisce la conoscenza e la comprensione del fenomeno migratorio, soprattutto per le giovani generazioni, da implementare nel tempo con attività di ricerca e di animazione. All'interno del Museo-Laboratorio si conosce la storia del fenomeno migratorio delle Serre Salentine, si possono visionare materiali fotografici, cartacei e di piccola oggettistica e si può partecipare ad attività di animazione. Il Laboratorio è altresì “nodo locale” della Rete Regionale del Progetto "Pugliesi nel Mondo" creata con il supporto del Servizio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia per la ricerca di documenti e materiali sull'emigrazione pugliese. Per maggiori informazioni: www.emigrantiserresalentine.it .

Scarica l'invito: clicca qui

RACALE, 21 settembre 2015 

Pagina 7 di 33