NOTIZIE

IL GAL “SERRE SALENTINE” A TRIESTE, DAL 7 AL 10 MARZO, PER “OLIO CAPITALE EXPO”

logo olioGiunge all’ottava edizione, “Olio Capitale”, la più importante fiera interamente dedicata all'Olio Extravergine d'Oliva tipico e di qualità, evento specializzato che presenta le migliori produzioni nazionali ed estere. Dal 7 al 10 marzo 2014, la Stazione Marittima di Trieste  ospita oltre trecento aziende produttrici  per farsi conoscere e raggiungere nuovi mercati, da sempre crocevia degli scambi commerciali. Il GAL “Serre Salentine”, nell’ambito del Piano di Promo-Commercializzazione, non poteva mancare a questo importante appuntamento internazionale e lo fa partecipando con le aziende che hanno risposto ad un avviso pubblico: “Cooperativa Agricola Olearia Sannicolese” di Sannicola, “Acli Racale - Società Cooperativa Agricola” di Racale, “Primoljo” di Casarano e “Azienda Agricola Adamo” di Alliste. La partecipazione ad “Olio Capitale Expo”, rientra anche nelle azioni sinergiche intraprese dal Gruppo di Azione Locale al fine di promuovere la filiera agroalimentare tipica, attraverso il coinvolgimento diretto dei produttori dei comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. Non solo, il GAL “Serre Salentine” nel corso delle sue attività persegue fortemente l’obiettivo di sostenere lo sviluppo, l’innovazione e la diversificazioni delle economie dell’area rurale, per sviluppare forme imprenditoriali sostenibili e coerenti con le potenzialità e gli elementi caratterizzanti del territorio, con particolare attenzione ai prodotti agroalimentari d’eccellenza.

RACALE, 6 marzo 2014

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE “LE SERRE SALENTINE IN SCENA:LA STORIA E LE TRADIZIONI DEL TERRITORIO RURALE”

1Il territorio del GAL “Serre Salentine” è animato da molte compagnie teatrali che diffondono quotidianamente cultura nelle proprie comunità. Il teatro, infatti, oltre a rappresentare un elemento unificante dell’identità di un territorio e del suo patrimonio culturale, favorisce anche l’emersione dei talenti. Per tutto ciò, il GAL “Serre Salentine” s.r.l. indice un Avviso Pubblico per realizzare la rassegna teatrale “Le Serre Salentine in Scena: la Storia e le Tradizioni del Territorio Rurale”. Obiettivo principale della rassegna è recuperare la dimensione identitaria, storica e culturale delle Serre Salentine ripercorrendo tradizioni, usi, riti, tradizioni musicali, attraverso la rappresentazione teatrale. L’iniziativa è rivolta alle compagnie teatrali (costituite anche in forma di onlus e/o cooperative munite di Partita Iva) residenti nei comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie. Il tema dello spettacolo teatrale (che può essere sia un lavoro originale o un adattamento di un testo già esistente, ad esclusione di testi in vernacolo) deve basarsi sulla storia, sulla cultura, sui riti e sulle tradizioni enogastronomiche (in particolare olio e vino) delle Serre Salentine. Saranno selezionate un massimo di sette compagnie teatrali alle quali sarà corrisposto un importo di mille euro oltre iva (comprensivo di qualsiasi altro onere previsto dalla legge), per la messa in scena dello spettacolo, replicato per un totale di due spettacoli in location individuate dal GAL. Per partecipare alla selezione basta scaricare la domanda di partecipazione che, insieme alla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2014.

Scarica l'avviso pubblico: clicca qui

Scarica la domanda di partecipazione: clicca qui

RACALE, 5 marzo 2014 

MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA DADG N.168 DEL 21/05/2013 DI APPROVAZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL RIMBORSO DELLA QUOTA IVA SOSTENUTA DA ENTI ED ORGANISMI PUBBLICI PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL

atti Per scaricare la determinazione: clicca qui

 

RACALE, 25 febbraio 2014

"FREE DIGITAL LITERACY": UN WORKSHOP SULLA CONOSCENZA E LO SVILUPPO DEI MODELLI LIBERI

1Diciotto cittadini europei, tra i 18 e i 50 anni, faranno tappa a Lecce per un importante workshop dal titolo “Free Digital Literacy. Using Open Source and Free Technologies to Encourage Digital Literacy”. Organizzato dalla Cooperativa Gruppo di Ricerca Dedalos in collaborazione con Fundatia Ceata – Bucarest, il workshop si svolge presso l’Istituto Antonacci di Lecce, dal 16 al 23 febbraio 2014. Realizzato con il contributo dell’Unione Europea, nell’ambito del Programma Comunitario LLP Grundtvig, il workshop vede la partecipazione di ingegneri, insegnanti e studenti provenienti da: Grecia, Turchia, Romania, Polonia, Lettonia, Spagna che prendono parte non solo ad approfondimenti inerenti alle tematiche connesse alla conoscenza ed allo sviluppo dei modelli liberi, ma anche ad approfondimenti sull’utilizzo di piattaforme e-learning, blog e social networks rigorosamente “free”. Gli organizzatori si rifanno proprio a quanto teorizzato da Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation, ovvero “un software può definirsi libero solo se garantisce quattro libertà fondamentali: libertà di eseguire il programma; libertà di studiarlo e modificarlo; libertà di diffonderlo; libertà di migliorarlo condividendone i risultati a beneficio della comunità”. Il 21 febbraio 2014, alle ore 10.30 circa, la delegazione di ingegneri, insegnanti e studenti ha in programma una visita all’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Alliste, dove l’Associazione “Salento Open Source” ha allestito un’aula informatica recuperando vecchi computer e installando sistemi operativi e software liberi da licenze d’uso a pagamento. La giornata del 21 febbraio vedrà la partecipazione del Gruppo di Azione Locale (GAL) “Serre Salentine” e rappresenta un ulteriore passo verso la sensibilizzazione degli enti pubblici e privati nei confronti di una tematica sempre più attuale.

RACALE, 19 febbraio 2014

IL GAL SERRE SALENTINE ALLA BIT DI MILANO

fiera-bit-milano-2014Per il terzo anno consecutivo, il Gruppo di Azione Locale (GAL) “Serre Salentine” prende parte alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo che si svolge a Milano, dal 13 al 15 febbraio 2014. Una valida opportunità di promozione e un’occasione importante per introdurre l’area delle “Serre Salentine” (comprendente i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie) nel circuito del Turismo Rurale. Un territorio che si contraddistingue per la sua cultura, per i suoi eventi, per le sue bellezze storico, artistiche e paesaggistiche, per la sua ricettività agrituristica e dei centri storici, senza tralasciare i prodotti tipici ed enogastronomici.

RACALE, 12 febbraio 2014

Pagina 31 di 33